I dati vanno posti nelle seguenti directory:
Dati Posizione Dati delle strutture edificate (i file VTST)
e delle strutture lineari (SHP)Data/BuildingDataModelli Edifici e texture,
incluse le texture delle facciate (JPG, PNG, ecc.)Data/BuildingModelsDati dell'Elevatione (file BT e PRJ)
ed anche .ini per mattonelle di elevatione ("tileset")Data/ElevationImmagini Geospecifiche (file JPG, TIF, BMP)
ed anche .ini per le mattonelle di immagini
Vedere Usare le proprie ImmaginiData/GeoSpecificPosizioni (LOC e VTAP) Data/LocationsVegetazione (specie.xml ed i file VF) Data/PlantDataImmagini da usare per la Vegetazione Data/PlantModelsFile GIS astratti ("Raw") Data/PointDataDati delle Strade (i file RMF) Data/RoadDataTexture del cielo (emisferica) Data/SkyDefinizioni del Terreno (XML) Data/TerrainsImmagini per la visualizzazione dell'intera Terra Data/WholeEarthCi sono poche altre cartelle usate internamente dal software VTP, inclusi
Data/Cultureper i modelli e texture delle culture standard,Data/Fontsper i font di caratteri,Data/GeoTypicalper le texture geotipiche come oceani e strade. Non e' necesario aggiungere o modificare queste cartelle.Non dimenticate che per usare il render LOD continuo, i file di elevazione devono essere dei quadrati potenza di due piu' 1 come dimensione. Per esempio:
513 x 513 1025 x 1025 2049 x 2049 4097 x 4097 8193 x 8193 Se avete modelli 3D da importare, essi possono essere ovunque sulla propria macchina (se usate un path assoluto) oppure ovunque sotto il Data path (per indirizzamenti relativi.)
Creare un proprio Settaggio del Terreno
Per far si che il Vostro terreno sia mostrato come un nuovo terreno nel pannello di dialogo iniziale di Enviro, dovete creare un altro file .xml nella cartella Terrain sotto il data path. La facile maniera per fare questo e' attraverso il pannello di dialogo di Gestione del Terreno. Alternativamente, potete copiare un file .xml gia' esistente (per eseempio, Generic.xml) ed editarlo, sia con un text editor che con Enviro, per inserire i settaggi che volete. Il primo elemento nel file ("Name") e' il nome che apparira' in Enviro.